Sogni un mondo più giusto e inclusivo? Vuoi essere protagonista di un cambiamento reale e positivo?
Non aspettare, il tuo momento è adesso!
Hai tra i 18 e i 30 anni e ti sta a cuore il tema della partecipazione e della promozione dei diritti di tutti? Vuoi portare la tua voce, le tue idee e contribuire in modo concreto a un cambiamento positivo nella nostra società?
Allora questo è il progetto perfetto per te!
Cosa ti aspetta?
- 5 Webinar online per approfondire i diritti umani universali ed emergenti. (come il diritto alla protezione dei dati personali, l’accesso alle tecnologie digitali e la sostenibilità ambientale, che emergono come nuove sfide della società moderna). a questo link è possibile trovare un articolo di sintesi della storia dei diritti umani e della loro evoluzione https://rivistedigitali.erickson.it/counseling/archivio/vol-11-n-3/pokret_im_article-12764/
- 5 Esperienze immersive per incontrare dal vivo progetti e persone, conoscere realtà ispiratrici e fare rete.
- 2 Eventi all’insegna del divertimento e della condivisione, per iniziare a dire la tua.
- 1 Campus estivo dedicato ai diritti dei/delle giovani, per portare idee e cambiamento.
Un percorso dinamico, coinvolgente e formativo, pensato per farti diventare protagonista del cambiamento e difensore dei diritti fondamentali!
Save the Date!
Non perdere il primo incontro di presentazione del percorso:
⏰ Lunedì 9 dicembre | Ore 19:00 | Online
Un’occasione per conoscere meglio il progetto, incontrare altri giovani con la tua stessa passione e iniziare il viaggio insieme!
⏰ 15 gennaio 2025 | Ore 19:00 | Online
SAKIBA – Ricamare diritti a cura di Momo Cooperativa sociale
⏰ 11 febbraio 2025 | Ore 19:00 | Online
PARI O DISPARI? – Diritti e disuguaglianze nelle nuove generazioni a cura di Cooperativa Sociale Emmanuele
⏰ 10 marzo 2025 | Ore 19:00 | Online
CORPI ESTRANEI – Diritto all’abitare a cura di Caritas Cuneo-Fossano
Qui trovi il nostro argomento scaricabile!
Ed ecco il link per la registrazione: https://www.eventbrite.com/e/stand-up-4-young-rights-corpi-estranei-tickets-1247203131139?aff=oddtdtcreator
⏰ 20 marzo 2025 | Ore 19:00 | Online
FOOD 4 FUTURE – Diritto al cibo e sostenibilità a cura di LVIA
⏰ 7 maggio 2025 | Ore 19:00 | Online
PILLOLE DI CULTURA – Cultura, arti e benessere nelle comunità a cura di Noau | Officina culturale
Per Informazioni e Iscrizioni:
▶️ CoopMomo | Facebook | Linktree
✉️ sufyr@coopmomo.it
📧 ileana.dincecco@coopmomo.it
📞 389.7997865
Siti Web Consigliati
- Amnesty International Italia – amnesty.it
- Focus sui diritti umani e sulla partecipazione attiva, con progetti dedicati ai giovani.
- UNICEF Italia – unicef.it
- Risorse sui diritti dei bambini e dei giovani, oltre a campagne globali.
- Youth4HumanRights – youthforhumanrights.org
- Programmi educativi sui diritti umani con focus sui giovani.
- Forum Nazionale Giovani – forumnazionalegiovani.it
- Organizzazione che promuove l’attivismo giovanile e la partecipazione democratica.
- European Youth Portal – europa.eu/youth
- Informazioni sui programmi europei per la mobilità, l’attivismo e l’impegno civico dei giovani.
- Libera contro le Mafie – libera.it
- Promozione della giustizia sociale e della partecipazione dei giovani nella lotta contro le disuguaglianze.
Libri Consigliati
- “I diritti umani spiegati ai giovani” – Amnesty International
Un manuale chiaro e accessibile per comprendere i diritti umani e come difenderli. - “La democrazia dei cittadini. Percorsi di cittadinanza attiva” – Paul Ginsborg
Un libro fondamentale sul ruolo della partecipazione attiva e del cambiamento sociale. - “Educazione civica e diritti umani” – G. A. Civita e E. Cambria
Testo educativo che esplora i diritti fondamentali e il senso della cittadinanza attiva. - “Il mondo che vogliamo. Idee e azioni per cambiare il futuro” – Manuela Salvi
Dedicato ai giovani, con esempi pratici di progetti e movimenti di cambiamento. - “La forza della nonviolenza” – Judith Butler
Un libro che riflette sui diritti umani e sulla lotta non violenta come metodo di cambiamento. - “Costituzione italiana spiegata ai ragazzi” – Giovanni Maria Flick
Utile per comprendere i diritti sanciti dalla Costituzione e il ruolo dei giovani nella loro tutela.
Questi materiali ti permetteranno di approfondire sia la teoria che le pratiche concrete per promuovere i diritti dei giovani e l’attivismo nella società.