Giornata Mondiale della Pace 2025

In occasione della giornata della Pace appena trascorsa, il 9 gennaio dalle 17 alle 19 presso l’Università Lateranense il lancio della campagna ‘Cambiare la rotta – Trasformare il debito in speranza’. L’evento verrà trasmesso in streaming sui canali di Caritas Italiana.

La campagna ‘Cambiare la rotta – trasformare il debito in speranza’ è promossa da un ampio gruppo di enti e organismi che negli ultimi 10 anni è stato attivo su temi di carattere ‘locale-globale’, con la campagna ‘Una sola famiglia umana – cibo per tutti’, e poi, dopo la conclusione di questa, con la campagna ‘Chiudiamo la forbice’, sui temi delle diseguaglianze.

Nella prospettiva del Giubileo questi enti e organismi (Acli, Agesci, Aimc, Azione Cattolica Italiana, Caritas Italiana, Comunità Papa Giovanni XXIII, CVX Comunità di Vita Cristiana, Earth Day Italia, Focsiv ETS, Fondazione Banca Etica, MCL, Missio, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi, Sermig), hanno sviluppato una riflessione per una eventuale nuova iniziativa. L’idea che è prevalsa è quella di valorizzare le relazioni esistenti sviluppando maggiormente una dimensione territoriale, e fornendo alle diverse realtà diocesane una opportunità di animazione a partire da un nucleo tematico e un messaggio chiaro costruito sul tempo del Giubileo.

Il titolo della nuova iniziativa è quello di ‘Cambiare la rotta/Trasformare il debito in speranza; il sottotitolo si aggancia alla riflessione per una campagna a livello internazionale, sollecitata da Caritas Internationalis e che coinvolge attori ecumenici e della società civile globale. La campagna ‘Cambiamo la rotta’ si configura dunque come piattaforma italiana della campagna globale, con un taglio ecclesiale che manterrà il dialogo con le organizzazioni della società civile che seguono i processi internazionale. Il nucleo tematico della campagna si è definito attorno alle questioni del debito e del clima. Il tema del debito è centrale nella prospettiva giubilare, ed anche nel messaggio per la giornata della pace del 1 gennaio, così come il tema della lotta al cambiamento climatico. 

Il 9 gennaio, puoi collegarti su: cambiarelarotta.it – che sarà accessibile per la diretta. 


L’Operazione Colomba nasce nel 1992 dal desiderio di alcuni volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII di vivere concretamente la nonviolenza in zone di guerra. Operazione Colomba è intervenuta e interviene in numerosi conflitti: nei Balcani, in America Latina, nel Caucaso, in Medio ed Estremo Oriente, impegnando oltre 2500 volontari.


La mostra, attraverso dodici verbi importanti come DENUNCIARE, MEDIARE, ACCOMPAGNARE, RESISTERE, … , e immagini potenti apre la mente e il cuore e ci aiuta a capire cosa possiamo fare per affrontare i drammi del nostro tempo.
Per informazioni, telefonare a Piero: 3896888998


“Se ci lasciamo toccare il cuore da questi cambiamenti necessari, l’Anno di Grazia del Giubileo potrà riaprire la via della speranza per ciascuno di noi. La speranza nasce dall’esperienza della misericordia di Dio, che è sempre illimitata[15]. Dio, che non deve nulla a nessuno, continua a elargire senza sosta grazia e misericordia a tutti gli uomini. Isacco di Ninive, un Padre della Chiesa orientale del VII secolo, scriveva: «Il tuo amore è più grande dei miei debiti. Poca cosa sono le onde del mare rispetto al numero dei miei peccati, ma se pesiamo i miei peccati, in confronto al tuo amore, svaniscono come un nulla»[16]. Dio non calcola il male commesso dall’uomo, ma è immensamente «ricco di misericordia, per il grande amore con il quale ci ha amato» (Ef 2,4). Al tempo stesso, ascolta il grido dei poveri e della terra. Basterebbe fermarsi un attimo, all’inizio di quest’anno, e pensare alla grazia con cui ogni volta perdona i nostri peccati e condona ogni nostro debito, perché il nostro cuore sia inondato dalla speranza e dalla pace.”

Papa Francesco

Torna in alto