Tutto il Resto
Il cibo che avanza. La solidarietà che resta.
Tutto il Resto
Il cibo che avanza. La solidarietà che resta.
Il contesto

L’iniziativa si pone in continuità con i progetti Economia Circolare di Fondazione CRC anni 2022-2023 e R.e.T.I. Bando B2= Bene x bene di Compagnia San Paolo anni 2023-2024.
È stato così possibile promuovere una rete in provincia di Cuneo i cui soggetti sono parte attiva nella raccolta di beni alimentari invenduti o donati favorendo l’accesso al cibo per un numero sempre maggiore di persone/famiglie in fascia debole del territorio.
Il progetto
Nel 2024 la rete nel suo complesso ha raggiunto 6128 beneficiari recuperando 209.474 kg di cibo destinato allo scarto.
Il recupero avviene sia dai punti vendita della grande distribuzione, sia da alcuni
commercianti al dettaglio (in particolare bar, panetterie, pasticcerie) ed alcuni
ambulanti dei mercati rionali.
Con il progetto “Tutto il resto” intendiamo potenziare ulteriormente la capacità di azione della rete aumentando la quantità e la qualità del cibo invenduto recuperato (considerato “resto”, non vendibile e quindi scarto) intercettando ulteriori sistemi di produzione e/o distribuzione di cibo locali, anche a filiera corta.

Le tre aree del progetto
Grazie alla piattaforma comune Matriosca già adottata dalle Caritas diocesane e parrocchiali per l’inserimento dei dati dei beneficiari seguiti dai centri di ascolto.
Tale sistema informatico è stato perfezionato e ampliato per permettere alla rete anche la raccolta dei dati delle eccedenze del cibo recuperato: con questa azione intendiamo consolidare, coordinare e sviluppare il caricamento quotidiano dei dati di raccolta e distribuzione delle eccedenze.
Coinvolgendo direttamente interlocutori significativi operanti nel settore agroalimentare del territorio. A questo scopo saranno realizzate due attività:
a) l’invio di un questionario online o consegnato direttamente finalizzato a rilevare le opinioni e l’interesse dei potenziali nuovi partner sul tema del recupero del cibo;
b) un incontro con le imprese del settore agricolo caseario interessate finalizzato a valutare insieme le modalità migliori per avviare una collaborazione mettendo a fuoco punti di forza, criticità e risorse necessarie. L’obiettivo ultimo è definire un accordo con almeno 5 nuovi soggetti territoriali.
L’azione prevede l’elaborazione di:
1) un’identità grafica (logo);
2) di un piano di comunicazione per la realizzazione di materiali promozionali e informativi cartacei e informatici;
3) l’aggiornamento del sito già esistente;
4) l’utilizzo efficace dei principali social network.