Comunità in divenire
Il progetto per le comunità parrocchiali
Comunità in divenire
Il progetto per le comunità parrocchiali
Il nostro servizio sta nella relazione che diventa inclusione. Andiamo oltre il primo aiuto. Ci interessa che ogni persona che aiutiamo si senta accolta in una comunità.
Don Marco Pagniello
Il contesto

Il progetto pastorale “Una Chiesa locale rete di comunità” di riordino delle parrocchie e delle comunità, frutto del percorso sinodale indetto dal nostro Vescovo nel 2021-2022, ha ridisegnato la struttura territoriale della Diocesi di Cuneo-Fossano prevedendo il passaggio da 115 parrocchie a 115 comunità ecclesiali radunandole in 30-35 nuove parrocchie.
Questo percorso sta richiedendo alle parrocchie un progressivo impegno nella condivisione di intenti, spazi, risorse umane (a partire dai Parroci) e materiali.
Diverse sollecitazioni ci hanno incoraggiato a lavorare con maggiore intensità con le Caritas Parrocchiali e le comunità in questa fase di cambiamento, sostenendo percorsi di rinnovata testimonianza di Fraternità generatrice di Speranza per tutti, con una particolare attenzione alle persone che vivono situazioni di fragilità ed ai giovani.
Il progetto
Il progetto trova la sua specifica originalità nell’unificazione nel 2023 delle due Diocesi di Cuneo e di Fossano in una unica.
Questo processo che coinvolge uffici, settori, sedi, ruoli, la vita delle persone sta richiedendo anche al sistema Caritas un forte impegno a più livelli. È quindi in corso un processo partecipato di ascolto, confronto e azioni comuni anche grazie alla costituzione di un’ équipe diocesana unica Cuneo-Fossano.

Le due aree del progetto
Accompagnare le Caritas Parrocchiali e le risorse comunitarie interessate ad una più consapevole animazione della comunità.
Nella fase di elaborazione del progetto abbiamo ritenuto importante promuovere incontri preliminari con il Vicario episcopale per la Pastorale della Diocesi Cuneo-Fossano e i Parroci delle comunità individuate per una prima sperimentazione (Unità Pastorale San Paolo-San Rocco Castagnaretta di Cuneo e Parrocchia Salice di Fossano).
Di seguito il programma di massima concordato che sarà monitorato e aggiornato in itinere sulla base degli sviluppi delle diverse fasi.
1. Incontri tra Caritas Parrocchiali coinvolte nel progetto, il Parroco, la Direzione e Operatori Caritas diocesana. Condivisione del percorso (obiettivi e metodo), ascolto e scambio esperienze in atto con la Chiesa locale e il territorio.
2. Promozione di spazi e modalità possibili e praticabili per migliorare la collaborazione comunitaria, con una particolare attenzione alle fasce deboli e alla valorizzazione delle istanze di protagonismo dei giovani, anche con il coinvolgimento dei Consigli Pastorali e/o in momenti assembleari comunitari.
3. Esperienze significative di animazione alla carità in particolare con i ragazzi ed i giovani (es. esperienze estive di servizio e intergenerazionali, nei servizi Caritas e/o parrocchiali e/o del territorio).
3. Incontri di approfondimento e testimonianze aperti alla comunità su temi ritenuti rilevanti per continuare ad alimentare conoscenza e motivazione all’impegno nei diversi ambiti della vita comunitaria a fianco delle persone più fragili.
È un’esperienza organizzativa, di lavoro, di conoscenza e crescita umana e spirituale che stiamo già sperimentando con l’obiettivo di
assicurare unitarietà e coordinamento delle attività promosse nei territori cuneesi e fossanesi rispondendo – il più possibile insieme – alla complessità e all’evoluzione dei bisogni e delle problematiche presenti nelle nostre comunità.
È un’esperienza organizzativa, di lavoro, di conoscenza e crescita umana e spirituale che stiamo già sperimentando con l’obiettivo di
assicurare unitarietà e coordinamento delle attività promosse nei territori cuneesi e fossanesi rispondendo – il più possibile insieme – alla complessità e all’evoluzione dei bisogni e delle problematiche presenti nelle nostre comunità.
1. Incontri di formazione/supervisione nel corso del 2025 su animazione alla carità, sviluppo di comunità e dimensione valoriale con l’accompagnamento di un consulente esperto in processi collaborativi in continuità con il seminario di due giorni realizzato a luglio 2024 dall’Equipe diocesana.
2. Unificazione e potenziamento Osservatorio Povertà e Risorse Caritas diocesana Cuneo-Fossano per l’elaborazione di un Report unitario 2025 con un’analisi comune dei dati e la restituzione alle istituzioni e alle comunità.
3. Mappatura delle risorse dei servizi della Caritas Cuneo-Fossano sia diocesana che parrocchiali a favore delle persone e famiglie fragili che in queste vivono.
4. Valorizzazione Equipe diocesana Animazione e delle azioni di comunicazione per promuovere e diffondere con maggiore efficacia ciò che si sta facendo anche attraverso questo progetto.