La Caritas diocesana è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità ecclesiale diocesana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale, della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.

Coordinamento dei Centri di ascolto parrocchiali
Sul territorio della Diocesi di Cuneo esiste una rete di centri di ascolto Caritas (parrocchiali e  zonali) che offrono il proprio servizio alle persone bisognose di ascolto che vivono nel proprio territorio di competenza. Queste realtà sono autonome ma coordinate dal Centro di ascolto diocesano a cui si appoggiano per ricevere consulenza e realizzare interventi integrati..

Mensa di soccorso presso il Centro Servizi Caritativi Claudio Massa

La prima “mensa di soccorso” nasce nel 2005 in alcuni locali di proprietà dei Tomasini a cui si accedeva da Corso Dante.
Nel 2013 la mensa, grazie a una serie di finanziamenti, viene trasferita nei locali del Centro Claudio Massa di Via Massimo d’Azeglio. Ad oggi la mensa si avvale del lavoro di oltre 80 volontari: i pasti vengono forniti a pranzo dalla cooperativa Markas, grazie a una convenzione con il Comune di Cuneo, mentre la cena è offerta ogni sera dalla AMOS (Società di servizi degli Ospedali di Cuneo e Fossano) utilizzando il sovrappiù della mensa dei dipendenti dell’ospedale di Cuneo.
Negli ultimi mesi è aumentato il numero di accessi giornalieri per cui Caritas è intervenuta con risorse proprie per garantire il servizio giornaliero. 
Ciò che si cerca di dare alle persone alla mensa Caritas non è solo un pasto caldo ma anche un ambiente accogliente ed un trattamento caloroso.

Sostegno alimentare sul territorio

Sul territorio della Diocesi di Cuneo sono presenti diverse Caritas Parrocchiali che provvedono a distribuire pacchi viveri alle persone bisognose che vivono nel proprio territorio. Gli alimenti distribuiti provengono da donazioni, acquisti fatti con risorse proprie o ritiri da supermercati di prodotti prossimi alla scadenza.
Ogni Caritas territoriale opera in questo servizio con le risorse, economiche e umane, di cui dispone. Per cercare di ottimizzare l’attività e rispondere alle necessità della propria comunità, ogni gruppo accompagna la risposta al bisogno soltanto delle persone che vivono nel proprio territorio di competenza, onde evitare sovrapposizioni di interventi con altri gruppi.

Ambulatorio medico e dentistico 

L’Ambulatorio medico è nato nel 2005, nei locali dell’Istituto S. Tomaso dei Padri Gesuiti. L’ambulatorio dentistico invece nasce nel 2006 in seno all’ambulatorio medico per volere dell’Associazione Orizzonti di pace.  Obiettivo di fondo di questo servizio è quello di garantire a tutti la tutela della propria salute e cure odontoiatriche gratuite. L’ambulatorio medico della Caritas, infatti si rivolge a coloro che per vari motivi non possono usufruire del Servizio Sanitario Nazionale.
E’ gratuito quindi accessibile a tutti. Perciò chi si trova in situazioni di difficoltà economica, sia nell’ambito della migrazione che per i cittadini italiani, può non rimanere privo di assistenza medica o prodotti farmaceutici di base.
Offre visite mediche, prescrizione di esami e di visite specialistiche, distribuzione di farmaci, colloqui di informazione medica e/o educazione sanitaria.
In caso di necessità e su richiesta prestano servizio gratuito anche un ginecologo, un dermatologo e un pediatra.

Centro Unico Vestiario Caritas San Vincenzo 

Una lunga storia che risale al 1967 quando presso i locali della Diocesi con il supporto organizzativo e gestionale dei Confratelli e delle Consorelle della San Vincenzo viene inaugurato l’Armadio del Povero.  In quell’anno, il Presidente di allora Ing. A. Valmaggia rilevava che “un notevole impulso ha avuto la nuova opera dell’Armadio del povero che ha distribuito vestiario, mobili e suppellettili a numerose famiglie specie di immigrati dal meridione”.
Da marzo del 1972 fino al 2014 numero sono gli spostamenti della sede del Centro. Bisognerà attendere il 2014 quando il Comune di Cuneo ha reso disponibili i locali dell’ex caserma Leutrum e il servizio trova la sua sede attuale in via Manfredi di Luserna.
L’intento di fondo del Centro Vestiario è quello di essere un piccolo segno della Mano provvidente di Dio.
Gli abiti che vengono donati sono frutto della generosità di persone anonime, il lavoro dei volontari sta nel dividere, selezionare, presentare indumenti e oggetti è  un dono gratuito e libero, anche se spesso faticoso.

Scroll to Top