I progetti 2025 di Caritas Cuneo-Fossano
Come concretamente lavoriamo per portare avanti il messaggio evangelico della Carità? Ecco i nostri progetti, presenti e conclusi.
"Ayla" - casa delle donne
Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio di prima accoglienza per donne in grave marginalità e al contempo un luogo dover poter costruire sinergie tra organizzazioni pubbliche e private sul tema della parità di genere, al fine di promuovere una cultura del rispetto.

Habitat
Vogliamo contribuire a promuovere la crescita comunitaria di ambienti fisici, relazionali e sociali il più possibile favorevoli, inclusivi e sostenibili per e con persone in povertà abitativa.

Giustizia Riparativa
La Giustizia Riparativa consiste nel desiderio di ripristinare delle relazioni tra vittime, colpevoli e comunità, in seguito ad un reato o ad un fatto che ha provocato danni o offese.
L’idea della Caritas è di sensibilizzare la comunità sui valori della Giustizia Riparativa e, con il coinvolgimento di tutti, dare vita ad un nuovo modo di gestire i conflitti, le offese e i danni – proprio a partire dalla vita quotidiana.


Scarp De' Tenis
“Scarp de’ Tenis” non è solo una rivista, ma un vero e proprio strumento di inclusione sociale. Si tratta di un progetto editoriale e solidale che offre un’opportunità di lavoro dignitoso a persone in difficoltà socio-economiche, permettendo loro di generare un reddito attraverso la vendita del mensile.
Il progetto si distingue per il suo impegno nel favorire il reinserimento lavorativo e sociale, con un duplice obiettivo: fornire strumenti concreti a chi si trova in situazioni di marginalità e sensibilizzare la comunità sul tema dell’esclusione sociale.

Comunità in divenire
Il progetto trova la sua specifica originalità nell’unificazione nel 2023 delle due Diocesi di Cuneo e di Fossano in una unica.
Questo processo che coinvolge uffici, settori, sedi, ruoli, la vita delle persone sta richiedendo anche al sistema Caritas un forte impegno a più livelli. È quindi in corso un processo partecipato di ascolto, confronto e azioni comuni anche grazie alla costituzione di un’ équipe diocesana unica Cuneo-Fossano.
Tutto il Resto
Obiettivo del progetto è favorire l’accesso a cibo più sano e di qualità per le famiglie in difficoltà, promuovendo relazioni solidali con il tessuto produttivo locale e riducendo l’impatto ambientale.
In questa direzione, si è consolidata negli anni una rete in provincia di Cuneo i cui soggetti sono parte attiva nella raccolta di beni alimentari invenduti o donati favorendo così l’accesso al cibo per un numero sempre maggiore di persone/famiglie fragili del territorio.
Complessivamente i nodi della rete interna sul territorio provinciale sono: 27 centri parrocchiali distribuzione viveri, 6 empori solidali, 2 mense sociali, 1 magazzino comunitario, 1 raccolta e distribuzione prodotti da panificazione e pasticceria, 1 raccolta e distribuzione prodotti freschi presso mercato cittadino.

Progetti Passati
Tutti i nostri progetti portati avanti negli anni precedenti… clicca su quello che ti interessa approfondire!